Salta al contenuto principale

Tritone crestato e Tritone crestato meridionale

Triturus cristatus e Triturus carnifex

Mâle du triton crêté dans l'eau

Mâle du triton crêté dans l'eau (© Andreas Meyer)

Scheda specie

Stato di minaccia : minacciato (EN)

Priorità nazionale : media (3)

Caratteristiche :

  • Dall’aspetto vigoroso e di grandi dimensioni
  • Testa larga e piatta
  • Pelle granulosa sulla parte dorsale
  • Dita molto lunghe
  • Coda spesso munita di una banda color perla
  • Ventre giallo con delle grosse macchie scure 
  • Maschio: Cresta dorsale completamente separata dalla pinna caudale
  • Femmina: senza cresta dorsale
  • Tritone crestato: Pigmentazione marrone scura, spesso quasi nera, con delle macchie scure circolari. Punti bianchi ben visibili sulla testa e sui fianchi.
  • Tritone crestato meridionale: Pigmentazione grigiastra o brunastra con delle macchie scure circolari. Punti bianchi sulla testa

Confusioni possibili : Tritone crestato & tritone crestato meridionale

Aggiungere un' osservazione

description

Caratteri distintivi

Chi vede per la prima volta un Tritone crestato (Triturus cristatus) capisce subito il perché del nome di questo anfibio: durante il periodo degli amori il maschio presenta infatti un’imponente cresta dorsale e caudale che gli conferisce l'aspetto di un piccolo drago. Dorso e fianchi sono di colore da marrone scuro a nero, cosparsi di macchie nere tondeggianti. I lati sono punteggiati di bianco. Appariscente e ben riconoscibile anche in acqua è la banda color madreperla lungo i lati della coda. La femmina è invece assai meno vistosa, poiché sprovvista della cresta e delle macchie nere sul dorso e sui fianchi e priva della fascia chiara sulla coda. Con una lunghezza totale di 12-18 cm è però di regola leggermente più grande del maschio (10-16 cm). Comune ai due sessi è il ventre di colore da giallo chiaro a rosso-arancione, cosparso di macchie o punti neri che vanno a formare un disegno assai variabile da individuo a individuo. Al di fuori del periodo nuziale (vita terrena), ad eccezione del ventre, gli animali sono di norma quasi completamente neri e la cresta dei maschi appare assai ridotta. A differenza dei maschi, le femmine mantengono tuttavia il colore giallo-arancio anche sulla cloaca e sulla parte inferiore della coda, ciò che permette di riconoscerle facilmente.

Assai simile al Tritone crestato è il Tritone crestato meridionale (Triturus carnifex), che si distingue dal primo soprattutto per il disegno laterale e ventrale, più ampio ma meno nitido, e per l'assenza della picchiettatura bianca sui fianchi. La testa è inoltre più slanciata, le zampe sono più robuste e la cresta dei maschi è meno sviluppata.

moeurs

Modo di vita

Le due specie si differenziano assai poco nel loro modo di vita. Tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo gli animali abbandonano i rifugi invernali per dirigersi verso i corpi d'acqua dove avrà luogo la riproduzione. 
I maschi raggiungono lo specchio d’acqua con qualche giorno d’anticipo rispetto alle femmine e si mettono subito alla ricerca dei luoghi più idonei per il corteggiamento. Si creano così piccoli gruppi, composti ciascuno di diversi maschi pronti a conquistarsi le femmine. Il rituale di corteggiamento è impegnativo e spettacolare. Quando una femmina si avvicina il maschio le si para davanti e piega il proprio corpo in modo da formare una vera e propria gobba. Poi si esibisce in un movimento ondulatorio avanti e indietro allo scopo di ostentare la sua imponente cresta. Attraverso movimenti regolari della coda invia sostanze odorose verso la femmina, dandole di tanto in tanto anche qualche energico colpetto. Se la femmina reagisce positivamente, il maschio si allontana di qualche passo e depone sul fondo un involucro seminale (spermatofora) che la femmina, avanzando, raccoglie attraverso la cloaca e conserva all’interno del proprio ventre in un’apposita sacca. Da due a tre settimane più tardi ha luogo la deposizione delle uova fecondate, che vengono ancorate singolarmente alle foglie delle piante sommerse con l’aiuto delle zampe posteriori. In questo modo, sull’arco di diverse settimane, una singola femmina può depositare dalle 200 alle 400 uova.

L’elevato dispendio di energia legato all'accoppiamento e alla riproduzione impone a questi anfibi la necessità di assumere una notevole quantità di cibo. Predatori dallo spettro alimentare ampio, i tritoni adattano la loro dieta alla quantità e alle dimensioni delle prede disponibili: piccoli crostacei e vermi, ma anche sanguisughe e lumache. Il cibo preferito è però rappresentato dalle uova e dalle larve di altri anfibi, incluse quelle del Rospo comune (Bufo bufo), solitamente evitate dalle altre specie di tritoni. Concluso in maggio il periodo degli amori, i tritoni rimangono in acqua ancora due o tre mesi allo scopo di accumulare le riserve di grasso indispensabili per superare l’inverno e la primavera seguenti.

Tra la metà di luglio e la metà di settembre gli animali abbandonano l'acqua per tornare sulla terraferma. Sebbene di norma questi anfibi non si allontanino che pochi metri dallo specchio d’acqua, è tuttavia possibile osservare singoli individui anche a diverse centinaia di metri dal sito di riproduzione. Il loro modo di vita terragnolo è ancora oggi poco conosciuto. Si sa che sono animali tendenzialmente notturni, che trascorrono il giorno nascosti sotto grossi sassi, cumuli di pietre, radici, tronchi o strutture simili. Verosimilmente durante questo periodo si alimentano poco. Nel tardo autunno, spesso in gruppi, si rintanano nei rifugi dove svernano in attesa della primavera seguente.

Dal momento in cui la femmina attacca le sue uova alle foglie delle piante sommerse occorrono due settimane abbondanti per vederle schiudersi e liberare le piccole larve di circa 1 cm di lunghezza. Durante questo periodo il Tritone crestato è soggetto a una mortalità di origine genetica (legata alla posizione della coppia di cromosomi più grandi), che causa la perdita di esattamente la metà delle larve prima ancora della schiusa. Le sopravvissute si sviluppano regolarmente e tre o quattro mesi più tardi raggiungono una lunghezza di 45-70 mm.
A questo punto le branchie si atrofizzano e ha inizio la metamorfosi. Non tutte le larve si sviluppano però alla stessa velocità, tanto che è possibile osservare giovani tritoni abbandonare lo specchio d’acqua anche a novembre inoltrato. Poiché le larve di tritone prediligono le acque aperte, sono una facile preda di pesci e larve d’insetti: così solo circa il 5% di esse arriva a completare la metamorfosi e a lasciare l'acqua. La maggior parte dei giovani tritoni torna nel corpo d'acqua dove è nato già nella primavera successiva. La maturità sessuale viene però raggiunta solamente due o tre anni più tardi.

repartition

Distribuzione

Il Tritone crestato popola praticamente tutta l’Europa centrale. Il suo areale di distribuzione si estende  dal centro della Francia fino agli Urali, rispettivamente dalla Scozia e dalla Scandinavia fino ai Balcani attraverso il versante nordalpino. In Svizzera è presente al Nord delle Alpi, dove è stato censito in circa 300 specchi d’acqua fino ai 1'100 metri di altitudine. La sua distribuzione è però differenziata: nella parte nordorientale del paese la specie è infatti ben diffusa e le sue stazioni sono numerose, mentre nella Svizzera centrale, occidentale e settentrionale la sua presenza è più sporadica e localizzata. Manca completamente al Sud delle Alpi.

In Ticino è invece presente il Tritone crestato italiano, il cui areale di distribuzione copre l'Italia e l'Austria inferiore. È possibile incontrarlo fino a un’altitudine di 1'200 metri. La specie è stata introdotta anche nella regione di Ginevra, dove ha sostituito il Tritone crestato. In Svizzera le sue popolazioni attualmente note raggiungono la quarantina.

cart Di distribuzione (tritonE Crestato)

carta di distribuzione (tritone Crestato meridionale)

protection

Protezione

Considerata l’enorme diminuzione degli effettivi che l’hanno  dimezzato negli ultimi 25 anni, il Tritone crestato è oggi ritenuto una specie fortemente minacciata. Ma quali sono le cause di questo regresso?

Il Tritone crestato vive principalmente in ambienti caratterizzati da un’elevata densità di specchi d’acqua. Sono dunque soprattutto la degradazione e la distruzione fisica dei corpi d’acqua e dell’ambiente terrestre circostante ad aver portato alla scomparsa di molti habitat adatti a questi animali.

In particolare sono diventate estremamente rare le zone umide di una certa dimensione ricche di corpi d'acqua di tipo diverso. Le popolazioni ancora intatte sono quindi spesso piccole e completamente isolate le une dalle altre, in altre parole in forte pericolo di estinzione. Numerose di esse sono inoltre messe a dura prova dall'immissione di pesci, che possono decimare le larve e portare la popolazione al tracollo.

Provvedimenti di protezione concreti si rivelano quindi sempre più necessari. In primo luogo vanno salvaguardati e gestiti gli specchi d’acqua nei quali questi animali sono ancora presenti. Una gestione corretta comprende lo sfalcio regolare della vegetazione al fine di impedire un interramento veloce e un deposito di melma eccessivo. Un prosciugamento invernale temporaneo rende a sua volta possibile l'eliminazione di eventuali pesci.

La protezione dei tritoni non dovrebbe però limitarsi alla tutela di singole popolazioni, bensì includere la conservazione a lungo termine di vaste aree tuttora ricche di specchi d’acqua, che ospitano più popolazioni e comprendono anche i loro ambienti terrestri. Per contro, la costruzione di nuovi stagni isolati non è di grande utilità: se non sono inseriti in una rete di corpi d'acqua già esistenti, ben raramente vengono colonizzati dal Tritone crestato e dal Tritone crestato meridionale in modo spontaneo.

habitat

Habitat

Il tritone crestato vive principalmente di lanche e pozze in aree golenali, ma anche di piccoli e grossi stagni in prati umidi e torbiere. Gli specchi d’acqua più graditi hanno un'età di 10-30 anni, sono profondi un buon mezzo metro, ricchi di vegetazione sommersa, almeno parzialmente soleggiati e con uno strato di melma sul fondo sottile e ben decomposto.

Pubblicazioni

Il Tritone crestato e il Tritone crestato italiano - biologia e protezione: Descrizione della specie, dello modo di vita, dell'habitat, del livello di minaccia e della protezione.

Hannes Scheuber 2005: Opuscolo Il Tritone crestato, Il Tritone crestato italiano. infofauna (karch) Centre national de données et d'informations sur la faune de Suisse.

Introduction - mesures - mise en oeuvre des mesures - exemple pratique - référence - annexe

Murielle Mermod, Silvia Zumbach 2010: Notice pratique pour la conservation du triton crêté Triturus cristatus & T. carnifex et du triton lobé Lissotriton vulgaris. infofauna (karch) Centre national de données et d'informations sur la faune de Suisse.